top of page

VIAGGI E CIBO: 3 COSE CHE NON DEVONO MANCARE

Aggiornamento: 14 ott 2022

Quanto è bello mangiare? Quanto è importante che durante i nostri viaggi ci siano delle pietanze gustose? Piatti italiani o sperimentazione?


Tre cose che non devono mancare nei nostri viaggi


La colazione è un pasto molto importante per iniziare alla grande  la giornata, soprattutto in viaggio. Un pasto che non deve mai essere saltato.
Colazione in Hotel

Per noi italiani è fondamentale accompagnare le nostre vacanze con la buona cucina. Fa parte della nostra cultura e lo portiamo dietro ovunque siamo. Un'altra cosa che ci caratterizza è che amiamo condividere i pasti in compagnia di amici e parenti. Fare, dunque, la scelta giusta in ambito culinario è ancor più importante quando si viaggia con le amiche.


Perciò vediamo quali tre cose non devono assolutamente mancare nei nostri viaggi quando si tratta di cibo.


1) COLAZIONE INCLUSA


Nella mia esperienza di consulente viaggi chiunque si rivolga a me chiede sempre un hotel con colazione inclusa oppure un B&B. Anche io stessa mi aggrego e confermo di non aver mai rinunciato a una buona colazione servita appena sveglia la mattina. Dato che non ci facciamo mai mancare la prima colazione. Ecco i miei consigli:


- scegli un hotel che dia una buona varietà e un'ottima qualità di pietanze mattutine. Non usare il solito sito che usano tutti per vedere le recensioni: CONFRONTATENE DIVERSI.


Da esperta viaggiatrice posso assicurarvi che confrontare più siti e app che recensiscono hotel è stata la salvezza e mi ha evitato spiacevoli esperienze già di prima mattina.


- valutate anche il posto. Questo significa che a volte esistono delle destinazioni che hanno locali che offrono molto di più e a prezzi inferiori una colazione favolosa rispetto ad un hotel.


2) STREET FOOD


Meno male che esiste lo street food!

Che mondo sarebbe senza il cibo da strada? Sei in giro, tra un museo e l'altro, tra un monumento e l'altro, tra una spiaggia e l'altra ad un certo punto è normale che viene un certo languorino. Quindi ti guardi attorno ed ecco, che meraviglia, un chioschetto da street food, esattamente quello che ci voleva.


Di solito è la scelta che facciamo di più per pranzo, così che non siamo costretti ad abbandonare la spiaggia, oppure per evitare di perdere troppo tempo nel tour di una città da visitare. Insomma la soluzione ideale per un pasto sostanzioso, gustoso e veloce fatto di tipiche prelibatezze locali. Eccone alcune europee più diffuse: Currywurst, Falafel, Fish and Chips, Churros, Crepes, ecc...

Li avete mai assaggiati?


"Siamo ciò che mangiamo". - Ippocrate


3) RISTORANTE TRADIZIONALE


Come detto, noi italiani amiamo moltissimo la tradizione culinaria, è parte integrante della nostra cultura. Talmente tanto che siamo anche riusciti a far conoscere la nostra cucina in tutto il mondo. Se decidiamo di uscire dal nostro Bel Paese, però dobbiamo essere aperti a delle novità.


Questo può voler dire che se siamo in un'isola, durante le nostre vacanze all'estero, non sempre tradizionalmente si mangia pesce. Quindi al via alla scoperta!


Ho imparato che il miglior modo per godersi la vacanza è sperimentare. Potrebbe rivelarsi un'esperienza sorprendentemente piacevole. Per poter mangiare bene è necessario gustare la cucina locale, senza aspettarsi di trovare pietanze simili alle nostre.




CHE VACANZA E' SENZA MANGIARE?


Ricordiamo la regola della CSR, cioè COLAZIONE, STREET FOOD, RISTORANTE. Vi sembrerà strano ma quando tornerete dalle vacanze sarete ancora più felici e soddisfatti. Scoprirete che il caffè è eccezionale anche a Cuba, che in Francia non esistono solo paté e salsine strane, che la frutta in Africa ha un sapore più gustoso, ecc...


Commenta se ti è piaciuto l'articolo e raccontami le tue esperienze sia belle che brutte avute col cibo durante i tuoi viaggi.

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page