top of page

LA BIBLIOTECA PIU' ANTICA DEL MONDO

Aggiornamento: 12 gen


Sapevi che....A Verona esiste la Biblioteca più antica del mondo?

Sapete perché? Andiamo per ordine.


Quello che non sai sulla biblioteca di Verona è che anticamente nacque come “Scriptorium”, ovvero una sorta di officina in cui venivano stesi e conservati manoscritti e libri, con lo scopo di servire per formare ed istruire i futuri sacerdoti.


Oggi è considerata una vera e propria perla rara dove è custodito un patrimonio a dir poco unico; con all’interno codici, volumi e manoscritti di qualsiasi genere e valore. Vanta il primato della cultura latina.


Proprio da questo prende il vero nome, “Bibliotecha Capitularis Veronensis”, si trova vicinissima al centro città. E' stata inoltre definita “la regina delle collezioni Ecclesiastiche”.





COME FACCIAMO A SAPERE CHE E’ LA PIU’ ANTICA DEL MONDO?


La certezza della sua anzianità ce la dà uno dei testi più importanti mai scritti, il “Codice di Ursicino” ; era il 1 agosto 517, in cui venne datato.


Originariamente l’officina di scrittura era gestita da ecclesiastici amanuensi; non erano altro che dei sacerdoti che appartenevano alla “Schola majoris Ecclesiae”, cioè i Canonici del Capitolo (ecco

perché l’aggettivo “Capitolare”) il cui compito era quello di copiare i testi.


Tra i volumi presenti, oltre al già citato “Codice di Ursicino”, c’erano le “Istituzioni di Gaio”, unico esemplare originario di diritto classico romano, un’opera composta da quattro libri dell'omonimo giurista (168-180 d.c.) Ancora oggi, all’interno di uno dei libri di preghiere liturgiche, si trova l’importante “Indovinello veronese”, considerato una delle prime forme di lingua italiana scritta mai stese

In realtà però questa Biblioteca iniziò ad essere considerata tale solo dal 1200; addirittura vennero a consultare volumi e codici diversi poeti famosi, come Dante Alighieri e Francesco Petrarca.





Durante diversi anni molte delle opere che si trovavano all’interno della Biblioteca subirono rapine, saccheggi, inondazioni, addirittura minacce.

Ad oggi possiamo costatare che la Biblioteca custodisce 1.200 manoscritti, 245 incunaboli, oltre 70.000 volumi e molte altre opere preziose. La collezione viene inoltre costantemente ampliata e

tutt’oggi è ancora in attività con la possibilità di visitarla tramite visite guidate.


LA SUA MISSION


L’obiettivo : PROTEGGERE, RINNOVARE ed ESPANDERE un patrimonio unico del sapere umano.

Chi ci ha preceduto ha saputo preservare e mantenere un enorme patrimonio culturale per più di 1600 anni; lo Scriptorium di Verona è diventato così un complesso centro della cultura tardo-romana, gotica, cristiana, rinascimentale.

In altre parole possiamo dire che sia diventato un nodo essenziale delle radici occidentali del sapere umano.

L’obiettivo della Fondazione è quello di conservare tutto ciò che fin’ora è stato creato e soprattutto cercare di continuare ad arricchire l’Umanità “almeno per i prossimi 1600 anni”.



QUANDO E COME VISITARLA


Le visite in autonomia sono state momentaneamente sospese; è perciò obbligatorio effettuare una prenotazione guidata.

Queste ultime si svolgeranno nei seguenti giorni ed orari:


 il sabato mattina alle ore 11:00

 la domenica pomeriggio alle ore 15:30


Il biglietto con visita guidata comprende l’accesso al chiostro, al Museo Canonicale e ad alcuni ambienti della Biblioteca tra cui il salone monumentale “Arcidiacono Pacifico”, restaurato recentemente, con la possibilità di vedere da vicino alcuni antichi manoscritti e testi a stampa originali.

La visita guidata ha una durata di circa due ore. Potendo al momento effettuare solo visite guidate, i gruppi necessitano di un minimo di

partecipanti ad un massimo di 25.

E’ possibile inoltre organizzare, previa disponibilità, visite personalizzate anche in giorni ed orari differenti da quelli ufficiali.


Si consiglia la prenotazione almeno 7 giorni in anticipo.


CURIOSITA': PASSEGGIATA CON IL PREFETTO

(prenotazione obbligatoria)


Circa due volte al mese si svolge la “Passeggiata con il Prefetto” , in cui gli ospiti avranno la possibilità di prenotare la loro visita guidata direttamente da Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della Capitolare, il quale vi porterà alla scoperta della storia della stessa.


Possibilità di usufruire di biglietto ridotto se in possesso di Verona Card oppure se membri di ICOM (International Council of Museums).



Hai mai visitato la Biblioteca più antica del mondo? Chi porteresti con te a visitarla? Scrivilo sotto nei commenti!

Metti un like se ti è piaciuto l'articolo. Non perderti tutte le curiosità della nostra rubrica "QUELLO CHE NON SAI SU...?"

20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page